Discussione: Strategia etf a capitale protetto
-
14-01-25, 16:22 #1
- Data Registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 124
Strategia etf a capitale protetto
Buongiorno, non so se l'argomento è stato già trattato (nel qual caso mi scuso per la duplicazione).
Recentemente sono stati emessi ETF a capitale garantito (es. ETF Max di Blackrock).
Il funzionamento è abbastanza semplice (almeno teoricamente):
si va lungo su un ETF rappresentante un indice, si compra poi una put atm e si vende una call otm con strike distante circa il 10%. La scadenza delle opzioni è a 1 anno, per poi eventualmente riproporre il tutto.
Poichè purtroppo hanno violentemente litigato l'aggiornamento di fiuto beta e l'antivirus (sto cercando di far da paciere ) non riesco a verificare queste figure su fiuto.
Secondo voi:
- questa strategia può effettivamente proteggere il capitale (io ne dubito);
- funzionerebbe anche con sottostanti in indici e/o azioni?
Spero di non aver scritto castronerie nel qual caso, nella vostra infinità bontà, mi perdonerete
-
16-01-25, 08:54 #2
- Data Registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 129
Ciao,
stai parlando in pratica di un collar ?
Non ho mai provato sugli ETF ma ti posso dire che funziona su alcune azioni americane (GOOGL, NVDA, AAPL). Adesso il mercato americano è chiuso ma nel pomeriggio ti riporto un esempio. Non è che "ci tiri fuori" chissà che guadagno a scadenza però riesci a partire con una strategia "sopra" lo zero da subito.
R.
-
16-01-25, 16:36 #3
- Data Registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 129
Ecco qua
-
17-01-25, 18:11 #4
Grazie dell'esempio, lo trovo interessante!
Mi piace l'idea di partire con rischio positivo, alcune considerazioni:
- la strategia deve avere un orizzonte temporale almeno di una decina di mesi
- necessariamente bisogna acquistare il sottostante
- con molta calma è possibile correggerla nel caso di direzione errata anche se il rischio resta positivo
Qualcuno la usa? Avete calcolato la percentuale di guadagno riferita al campitale investito e al tempo?
Grazie
-
17-01-25, 19:48 #5
Ciao ti risponderà in modo esaustivo Riccardo, io faccio solo delle considerazioni.
Il rendimento sarebbe del 2,2% anno
Devi per forza acquistare il capitale
Come vedi è 300 dollari sopra lo zero in partenza, cioè senza rischio.
Ti pare possibile che ci siano dei guadagni senza rischio? A me no. Ma come sai non conosco il mercato americano ma non mi sognerei mai di fare una cosa così. Guarda bene e vedi che il sottostante è quotato nella casina opzioni a 3 euro in più di quello che prezza ora… mai visto in vita mia, deve essere il contrario. Non è una commodities.
Ciao,
Tiziano..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
19-01-25, 23:32 #6
- Data Registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 124
Grazie a tutti per le risposte.
Un esempio di questa strategia è ETF iShares Large Cap Max Buffer Jun (Cboe: MAXJ) che, lanciato il 1 luglio 2024, in poco più di 6 mesi sta guadagnando il 4,64% (almeno a quanto dice la figura sopra).
Ora naturalmente (almeno io) non mi posso paragonare ai gestori di Blackrock che sono dei maestri ma mi chiedo come sia possibile raggiungere quei rendimenti, sarà la particolarità degli ETF oppure l'acquisto e vendita di call e put fatte a particolari volatlità che rendono tale strategia così profittevole?
E poi mi domando, è possibile farla su qualche indice e/o azione italiana?
p.s. Non so se le regole del gruppo permettono di postare link esterni. Se è possibile posto la fonte.
-
19-01-25, 23:36 #7
- Data Registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 124
Caro tiziano, è sempre un piacere sentirti (qualche tempo fa mi hai dato il permesso di darti del tu e io utilizzo con piacere questa licenza )
Ti confesso che non ho capito la seguente tua frase: "il sottostante è quotato nella casina opzioni a 3 euro in più di quello che prezza ora… mai visto in vita mia, deve essere il contrario. Non è una commodities."
-
20-01-25, 00:04 #8
Ciao, sono questi correttori automatici che non funzionano tanto bene. Nella chain delle Opzioni, nelle caselle che riguardano gli Strike, puoi vedere la quotazione che è di tre dollari in meno del prezzo attuale. Una parità negativa su azioni non ha senso, non è un future!
..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
20-01-25, 11:20 #9
- Data Registrazione
- Dec 2024
- Messaggi
- 4
Buongiorno,
ho preso spunto dalla discussione per provare a costruire (paper trading) una figura simile sul DAX con scadenze molto lunghe.
L'idea non sembra malvagia:
1. se sale guadagno
2. se scende ho un rendimento molto basso ma a occhio e croce il margine dovrebbe essere vicino al costo della comperata (quindi più o meno 5000 Euro) e quindi circa un 300/5000 = 6% in 1 anno
Premetto che potrei aver clamorosamente sbagliato la stima del margine (il margine calcolato da BT è di 28200 Euro ma non mi è chiaro il perchè).
Detto questo l'unico rischio che vedo è lo spread su opzioni con scadenze così lunghe che potrebbe "mangiarsi" una fetta importante del margine teorico se si sbaglia la negoziazione.
Mi scuso già da subito se ho detto grandi castronerie.
PS: trovo il forum molto stimolante e ho letto molte vecchie discussioni. Ultimamente vedo poche discussioni e mi chiedo: vi siate spostati su altri social?
-
20-01-25, 14:47 #10
RIPETO: SENZA RISCHIO SIGNIFICA CHE C'E UN ERRORE:
tu hai messo il future che scade prima delle opzioni mentre devi mettere il future con la stessa scedenza. E poi devi attivare la call/put parity che è il diamantino verde
Ti metto una immagine.
No, non ci siamo spostati ... è il mondo che cambia!
Ora c'è telegram che è più veloce, si fa prima a schiantarsi! Qui leggono solo, migliaia al giorno ma scrivere non se ne parla!..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.